Cancelli 27

Il Cancelli 27 Walkaround , è una barca polivalente che nasce come naturale upgrade rispetto al 25 walkaround, ed è un fisherman cabinato che unisce a doti marine e prestazioni di altissimo livello anche una vivibilità a bordo che può soddisfare i gusti degli armatori più esigenti e degli ospiti, e si presta a un utilizzo da diporto e pescasportivo con tutti i comfort offrendo in più la possibilità di pernottare a bordo. La robustezza è a prova di bomba: spessori di 6 e 8 millimetri di alluminio marino 5083 H111 e un grigliato strutturale continuo e fitto la rendono estremamente forte e in grado di sopportare sollecitazioni oltre ogni limite richiesto da un comune utilizzatori e proprie di un utilizzo professionale estremamente esigente. La corrosione galvanica è un ricordo del passato: anodi sacrificali e completo isolamento galvanico tra tutti i componenti metallici e l' alluminio rendono il Cancelli 27 garantito per ben 5 anni dal costruttore per quanto riguarda la struttura.

Leggi tutto
Cancelli 27

Gallery

Alcune foto del layout esterno ed interno

La carena è ultima evoluzione delle opere vive già collaudate con successo sugli altri scafi Akesdesign e conosciute per le doti marine: planata a bassissimo regime, scorrevolezza , morbidezza di impatto in condizioni di mare mosso e navigazione asciutta; tutte queste caratteristiche unite a un peso contenuto rendono il Cancelli 27 in grado di regalare prestazioni entusiasmanti con potenze non necessariamente notevoli, a tutto vantaggio dei consumi . Peso contenuto e scorrevolezza , obiettivi ricercati nel progetto della barca, si riflettono anche nei consumi che sono sensibilmente inferiori a quelli di una barca classica parimisura. Una carena stabile sia trasversalmente che longitudinalmente, oltrechè asciutta, consente di poter rientrare in qualsiasi condizione meteo. Ma la sicurezza è anche passiva: nonostante sia veramente difficile scalfire la spessa opera viva del Cancelli 27, poichè l' alluminio è materiale principe nella resistenza all' abrasione, il progetto dello scafo ha previsto una compartimentazione in maniera stagna e oltre a ciò delle riserve di galleggiamento in materiale espanso , in modo da rimanere a galla anche se perforato. Oltre a doti marine e robustezza degne di questo nome, il progetto della barca è stato sviluppato con particolare attenzione al comfort di bordo e ergonomia di coperta. Niente spazi angusti, nessuna zona sprecata: due grandi plancette rendono piacevole trascorrere i momenti di sole sdraiati comodamente a poppa con i piedi ammollo, un passaggio laterale da oltre 60 cm di larghezza rende immediato l' accesso al pozzetto; la zona pranzo (e cena) è comodissima grazie ai divani contrapposti al centro dei quali si arma velocemente un tavolo di generose dimensioni che può fare anche da prolunga prendisole di poppa; il divano di poppa ospita da un lato la vasca del vivo e ha delle maniglie laterali di protezione per la massima sicurezza. Il bolster - seduta di guida centrale , anch' esso contornato tra maniglioni in grado di offrire sempre un solido appiglio, cela un gavone che può contenere il frigo o altre attrezzature e fa da seduta opposta alla marcia per sfruttare la zona pranzo o poggiareni per pilota e copilota. La consolle ha la strumentazione disposta ergonomicamente senza ricadere in grossi difetti purtroppo tipici di tante barche ovvero volante che poggia contro la pancia, troppo basso, o manetta in posizione sbagliata, fermo restando la disposizione degli strumenti di bordo che ne rende la lettura immediata. A prua si accede mediante due comodi gradini e tutta la zona del ponte racchiude la tuga con passo d' uomo sulla quale si possono disporre i cuscini per formare il prendisole di prua, il tutto incorniciato dalle maniglie laterali di sicurezza. La prora termina con lo spazio stagno nel quale trova spazio il verricello elettrico per l' ancora e la catena. Un' altra soluzione affinata e perfezionata è il tettuccio "G-top" realizzato con tubo continuo a girare sul quale è saldata una lamiera che fa , oltre che da riparo, da base per ogni tipo di strumento e luci. Attraverso una porta scorrevole e di larghezza 60 cm si accede all' interno della tuga, che cela una cabina in cui è possibile pernottare comodamente grazie all' ampio letto di lunghezza 210 cm per larghezza max 180 cm con la possibilità di bagno dedicato e lavello. La cabina è ben illuminata di giorno grazie al grande passo d' uomo e di notte grazie all' impianto luci a led a intensità regolabile; la scelta del colore e tipo dei tessuti è personalizzabile. ________________________________________

Specifiche tecniche:
• Materiale: alluminio marino 5083 H111, spessori 6 , 8 e 15 mm
• Lunghezza: 7.99 m
• Lunghezza f.t. : 8.55 m
• Larghezza : 2.90 m
• Peso a secco: 2500 Kg
• Portata persone: 8 persone
• Motorizzazione : bimotore 2x150-2x250 hp
• Prestazioni : fino a 52 nodi
• Serbatoio carburante: 370L
• Serbatoio acqua: 100 l
• Portacanne: 12
• Vasca del vivo: 80 L
• CE cat. B/C

AKES Design: Your Dream, Our Passion!